DESCRIZIONE DELL'EMULSIONE GRASSA
L'emulsione grassa è un
prodotto ottenuto emulsionando piccole quantità di acqua
demineralizzata in essenza
di petrolio grazie all'aggiunta
di tensioattivi
non ionici (brij 35 e tween 20). Sono infatti proprio
i tensioattivi, che grazie alla loro capacità di
promuovere l'interazione tra acqua e liquidi che non
sono idrosolubili come gli
idrocarburi (essenza
di petrolio, ligroina,
white
spirit, essenza
di trementina,
limonene, acquaragia, benzilux,
dielina, ecc.), a rendere possibile l'emulsione.
L'emulsione grassa è proposta
in un kit
di 3 versioni che si distinguono dal valore
del pH.
Avremo quindi un'emulsione grassa neutra,
una acida (ottenuta aggiungendo acido acetico) ed una
basica (ottenuta aggiungendo
trietanolammina).
Tutte e tre le versioni di emulsione
grassa sono utili per effettuare efficaci interventi
per la rimozione
di materiali idrosolubili e materiali non
idrosolubili (oleosi
e grassi) su superfici sensibili all'acqua (es. dorature
a guazzo).
Avere a disposizione un'emulsione
grassa con diversi valori di pH, rende però più selettivo
l'intervento
di pulitura. Infatti l'emulsione basica è più
efficace per rimuovere materiali acidi oleosi e grassi
(la maggior
parte dei materiali organici, ossidandosi durante l’invecchiamento,
diventano acidi), mentre l'emulsione acida è
più adatta a rimuovere materiali basici proteici
come le colle animali (colla
di pesce, colla
di coniglio,
colla di coniglio in lastre, colla
forte, colla d'ossa in lastre) e preparazioni a base di gesso
di Bologna (es. ammannitura).
Se
però non si possiedono precise indicazioni sulla
natura dei materiali da rimuovere, è consigliabile
partire sempre utilizzando l'emulsione grassa neutra,
passando poi a
quelle con pH basico o acido se necessario.