COLORI A TEMPERA PER LA PITTURA
In questa sezione del sito proponiamo una selezione di colori a tempera per la pittura delle marche più prestigiose presenti sul mercato. Ricordiamo che il nome colori a tempera deriva dal verbo "stemperare", sciogliere mescolando in un liquido (in genere acqua).
I colori a tempera formano strati pittorici opachi, non permanenti (reversibili se ribagnati con acqua) e, a differenza dei colori acquerello, coprenti.
Questo perché i colori a tempera sono prodotti essenzialmente da pigmenti impastati con sostanze leganti a base d'acqua come il tuorlo d'uovo (tempere all'uovo), le colle animali, le resine naturali o la caseina (tempera alla caseina) e la gomma arabica come negli acquerelli, ma con l'aggiunta, per aumentare l'opacità e la capacità coprente del colore, di cariche minerali (es. carbonato di calcio).
I colori a tempera sono da
sempre tra i colori più utilizzati, specialmente nell'antichità, proprio per la loro facilità di produzione artigianale e per le prestazioni ottimali su superfici porose. Una volta asciugate, le tempere hanno una caratteristica finitura opaca e sono facilmente reversibili con acqua. Per questo motivo si consiglia in genere la protezione del film pittorico realizzato con colori a tempera, tramite l'applicazione di specifici prodotti fissativi (vedi vernici finali per la pittura).
