I pigmenti in polvere sono polveri colorate che normalmente vengono
classificate secondo due grandi categorie: i pigmenti
organici ed
i pigmenti inorganici o minerali. I pigmenti
organici si suddividono a loro volta in due gruppi di origine
vegetale e animale.
I pigmenti inorganici vengono anch'essi ripartiti
secondo la loro origine in naturali e artificiali.
I pigmenti
sono inoltre caratterizzati, a differenza dei coloranti (es. mordenti, aniline
all'alcool, aniline
ai grassi),
dall'incapacità di sciogliersi nei comuni solventi. Per il loro utilizzo è quindi
necessario disperderli in leganti a base acquosa od oleosa
che permettano di fare aderire il pigmento sulla superficie da decorare.
In base al legante (medium) usato per disperdere i pigmenti, si distinguono diverse tecniche decorative:
Olio: tecnica che utilizza come legante
per i pigmenti gli oli siccativi (es. olio
di lino crudo, olio di cartamo, ecc.) che hanno la proprietà di
mescolarsi con il pigmento ed essiccare con esso a contatto
con l'aria.