Nella
maggior parte dei casi il telaio di una sedia si presenta
con la parte anteriore più larga rispetto
a quella posteriore. Quindi per ottenere un disegno
a spicchi regolare, occorre prima intrecciare i fili
di paglia per riempire gli angoli anteriori.
Per stabilire fino a dove bisogna arrivare ad intrecciare
gli angoli anteriori, è necessario misurare
la lunghezza del telaio posteriore (da gamba a gamba)
e sottrarla alla lunghezza del telaio anteriore. Dividere
il risultato
a metà e misurare questa distanza sul telaio
anteriore partendo da ciascuna delle due gambe. Fare
un segno con la
matita in questi punti (fig.1).

Fig.1
Per iniziare a intrecciare la paglia,
sarà necessario fissare con un chiodino una delle estremità della
paglia di fiume alla parte interna del telaio, sul lato
sinistro accanto
alla gamba
anteriore sinistra (fig.2). Girare quindi la paglia
di fiume sopra e sotto il telaio di sinistra e
poi di destra, come mostrato nella figura
1
e figura
2.

Fig.2
Terminato questo primo intreccio,
sarà necessario fissare il filo di paglia
di fiume con un chiodino sulla parte
interna
del
telaio,
sul lato destro accanto alla
gamba
anteriore destra e tagliare poi l’eccesso con
le forbici (fig.1)
In questa fase dell’intreccio, come in quelle successive,
si consiglia di tirare la paglia di fiume in modo che
sia sufficientemente in tensione per creare l’angolo
retto nel punto A della figura 1.
Se si tira troppo però, la paglia di fiume si
sposterà rendendo
difficile mantenere l’angolo retto. Una matita
temporaneamente inserita fra la gamba anteriore e la
paglia di fiume nella
parte interna su ogni angolo, eviterà tale spostamento
(lettera“P” nella figura 1).
Ripetere la procedura descritta sopra, fissando ogni
volta la paglia di fiume nei punti successivi all’interno
del telaio sia sinistro che destro, come mostrato nella
figura 3. Per far sì che l’angolo “A” resti
retto mentre s’intrecciano i fili di paglia successivi,
stringere l’angolo tra il pollice e l’indice.
Controllare gli angoli ogni due fili di paglia, usando
una squadra e aggiustare
secondo necessità.

Fig.3
Si consiglia di intrecciare costantemente
i fili di paglia di fiume in modo che le fibre siano
strette e
il diametro
sia uniforme.
Quando una bobina diventa troppo corta per fare un altro
passaggio intorno al telaio, si consiglia di scartarla
e ricominciare un nuovo capo. Continuare ad intrecciare
fili di paglia di fiume singoli finché gli angoli
anteriori sono stati riempiti e i segni di matita sono
stati raggiunti (fig.4).
Fig.4
Arrivati a questo punto, dovremo intrecciare
il centro della seduta. Si comincia nuovamente fissando
con un chiodino l’estremità di
una bobina di paglia di fiume all’interno del telaio
sul lato sinistro della seduta,
come mostrato nella
figura 5.

Fig.5
Intrecciare quindi la paglia
di fiume intorno ai quattro lati del telaio della
seduta
in senso antiorario; seguire le frecce del filo
1 nella figura 6. Continuare a intrecciare secondo
lo stesso
schema intorno ai quattro lati del telaio della
seduta fino alla fine della bobina di paglia di fiume.
Usare un blocchetto di legno e un martello per stringere
i fili di paglia (fig.6).

Fig.6
Prima della fine della bobina, si consiglia di lasciare
una quantità sufficiente di paglia di fiume
in modo da avere la possibilità di legare il
nuovo capo della bobina successiva con un nodo piano
come
mostrato
nella figura 7. Sistemare il nodo sotto la seduta tra
i fili intrecciati in modo da renderlo invisibile sulla
parte
superiore.
Si consiglia inoltre, per evitare che durante il lavoro
di impagliatura i fili di paglia di fiume si muovano
sul telaio, di tenerli
fermi
con
un morsetto (fig.7).

Fig.7
Quando si è arrivati ad
intrecciare con la paglia di fiume circa 2/3 del telaio,
sarà il momento di inserire i riempitivi di cartone
per dare forma e spessore alla seduta.
Per cominciare, bloccate temporaneamente gli ultimi giri
di paglia sul telaio con un morsetto, in modo che non
si sciolgano, ma rimangano in tensione.
I riempitivi possono
essere realizzati con qualunque tipo di cartone ondulato
(ad esempio il cartone di un pacco). Si consiglia di
tagliare i riempitivi di cartone secondo la forma (trapezio)
e
le
dimensioni
mostrate nella figura 8. Per sedute piccole aggiungere
due strati
di
riempitivo
su ciascun lato; per sedute più grandi aggiungerne
tre su ciascun lato. Preparati i riempitivi, inserirli
tra i fili di paglia superiori e inferiori come mostrato
nella figura 8.

Fig.8
Dopo aver terminato l'inserimento dei riempitivi, continuare
a intrecciare la paglia di fiume finché le due
parti di telaio laterali della seduta saranno coperte
di paglia. A questo
punto
la seduta si presenterà come nella figura 9, con
i laterali completamenti ricoperti di fili di paglia
e con le 2 parti del telaio anteriore e posteriore da
terminare.

Fig.9
Ora per evitare che la paglia già intrecciata
si allenti mentre riempite la sezione centrale della
seduta, assicurare temporaneamente l’ultimo filo
di paglia che avete intrecciato con un chiodino temporaneo
o un morsetto (figura 10).
A questo punto fate passare
l’estremità della
paglia non fissata attraverso il foro centrale della
seduta e girate da sopra a sotto il filo
di paglia intorno
al telaio anteriore, per poi farlo ripassare
per l’apertura
centrale della seduta. Proseguite poi girando sempre
da sopra a sotto il filo di paglia intorno al telaio
posteriore, facendolo poi ancora ripassare per l’apertura
centrale, come mostrato nella figura 10. Continuare
a intrecciare secondo questo schema (movimento ad “otto”)
fin quando sia il telaio anteriore che quello posteriore
risultino coperti di paglia di fiume. Per un miglior
risultato, i fili di paglia dovrebbero essere stretti
il più possibile
durante il passaggio nella fessura centrale.

Fig.10
Terminare l’intreccio fissando con dei chiodini
l’estremità della paglia di fiume sia sotto
il telaio anteriore che quella posteriore, come mostrato
nella figura 11. Rimuovere quindi i morsetti ed eventuali
chiodini temporanei.

fig.11