INIBIZIONE
DELLA CORROSIONE
La corrosione è un problematica che
colpisce frequentemente il bronzo
e che, se non curata tempestivamente, porta la moneta alla
completa
disgregazione.
Il termine corrosione
si riferisce all’azione
di agenti naturali, quali l’aria o l’acqua
(con presenza di sali), su materiali metallici, con la
formazione dei loro ossidi (sali metallici). È per
questo motivo che consigliamo di lavare la moneta con acqua
demineralizzata piuttosto che con acqua
comune.
Riconoscere un processo corrosivo
già in atto è abbastanza semplice, in quanto si manifesta
con la comparsa di macchie
di varie dimensioni dal colore azzurro-verde chiaro.
Anche se molto piccole, queste macchie non devono
essere sottovalutate,
in quanto possono diffondersi su tutta la moneta
e comprometterne irrimediabilmente l'integrità.
Se la nostra
moneta presenta tracce di corrosione, sarà
necessario metterla a bagno in acqua demineralizzata per
alcune ore e rimuovere poi le macchie con l'aiuto di una penna
abrasiva,
sempre tenendola immersa. In questa fase dovremo fare attenzione
a non esercitare un'eccessiva pressione.
Se l'azione della pulitura meccanica sopra descritta non
dovesse essere sufficiente, consigliamo di utilizzare dell'acido
citrico per la completa rimozione della
patina di corrosione della moneta.
Una volta
rimossa ogni traccia di corrosione, possiamo asciugare
la moneta e procedere alla fase successiva, che consisterà
nel proteggerla adeguatamente dalla
successiva corrosione dovuta ai danni provocati dagli
agenti ambientali, primi fra tutti aria e acqua.
Uno dei metodi
più efficaci per bloccare la corrosione è l'impiego
di una soluzione a base di benzotriazolo, una sostanza
chimica usata largamente dalla maggioranza dei restauratori
di metalli.
Si comincia preparando una soluzione al 5%
di benzotriazolo in bioetanolo, nella quale verrà immersa la moneta precedentemente
ripulita dello stato di corrosione verde. È consigliabile tenerla
così in ammollo per un tempo che varia da un minimo di 1 ora fino a 2 giorni
nei casi più gravi.
Al termine del trattamento sarà necessario
risciacquare la moneta in alcool etilico puro per rimuovere i residui di
benzotriazolo, in quanto questo è
pochissimo
solubile in acqua.
Il trattamento descritto dovrà essere ripetuto fin quando non si è certi
che il processo corrosivo non si sia definitivamente arrestato
[ ::: top :::]

1 2 3 
