DISINFESTAZIONE ANOSSICA
Il presupposto teorico dal
quale si parte è ovviamente che ogni organismo aerobico (es.
gli insetti) necessita di ossigeno per sopravvivere. Detto
questo, l'obiettivo della disinfestazione anossica (diminuzione
o totale mancanza di ossigeno) è creare un atmosfera
circoscritta e modificata, impoverita di ossigeno appunto, affinché gli
organismi aerobi (il cui metabolismo è basato
sull'utilizzo di ossigeno) presenti nei nostri manufatti vengano
debellati.
Quando si priva l'insetto di ossigeno, gli spiracoli (terminali
esterni dei tubi aeriferi) restano aperti ed essendo questi
anche dei regolatori delle perdite
d'acqua, l'insetto si disidrata.
Nel trattamento di disinfestazione
anossica è quindi la
dispersione d'acqua ad essere considerata fattore
letale per l'insetto e non la tossicità dell'atmosfera.
La concentrazione letale di ossigeno generalmente consigliata, è compresa
tra 0,1% e 0,3%. In questa sezione del sito vengono proposti
una serie di prodotti che permetteno di realizzare
facilmente un'atmosfera modificata con concentrazioni di ossigeno (<0,3%)
tali da debellare qualsiasi forma di insetto dai manufatti
trattati.