Acetato di etile Solvente polare, volatile con elevata azione solvente nei confronti di molte resine sintetiche e naturali. Impiegato nel restauro per effettuare interventi di pulitura di policromie e per la preparazione di consolidanti e vernici finali con resine acriliche come il Paraloid B72 e resine naturali. Trova impiego anche in settori diversi dal restauro come in farmaceutica, cosmetica, produzione di inchiostri e vernici, conciaria, ecc
Acetone
puro Liquido volatile ed infiammabile,
di odore caratteristico, miscibile con acqua, alcool,
cloroformio, etere, ecc. È uno dei solventi maggiormente
usati data la bassa tossicità e l'elevato potere solvente.
Acido citrico Si presenta come
una polvere bianca e cristallina, facilmente solubile
in acqua. Possiede diverse proprietà e viene utilizzato
nel restauro per la sua capacità di rimuovere patine
di corrosione su metalli e sostanza poco solubili come
calcare e gesso. Permette inoltre la pulitura superficiale
di opere policrome dallo sporco generico di deposito.
Acqua
demineralizzata L'acqua
demineralizzata (deionizzata o distillata) è senza
dubbio il solvente più utilizzato
in ogni settore del restauro, ed è impiegata per disciogliere
sostanze chimiche e per eseguire
lavaggi
ad immersione, spray, per atomizzazione, ecc.
ATTENZIONE: si avvisa che di questo prodotto è possibile acquistare al massimo le seguenti quantità:
Flacone da 1 litro: 12 pezzi
Flacone da 5 litri: 4 pezzi
Flacone da 20 litri: 1 pezzo
Acqua
ossigenata 130 vol. Soluzione
acquosa a 130 volumi, incolore e fortemente ossidante. Ideale
per schiarire e sbiancare il legno, non risulta dannosa per le
fibre lignee ed è adatta a tutte
le essenze.
L'acqua ossigenata a 130 volumi (perossido di idrogeno CAS 7722-84-1) è soggetta alle restrizioni del Regolamento (UE) 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di Precursori di Esplosivi a partire dal 1° febbraio 2021.
Pertanto sono autorizzati all'acquisto esclusivamente gli utilizzatori professionali previa dichiarazione d'uso esclusivo per lo svolgimento della propria attività.
La nostra azienda si riserva di rifiutare la vendita e di segnalarla, in caso la reputi sospetta, alle autorità competenti.
Acquaragia
inodore Prodotto formulato con materie
prime pure ed esente da clorurati e aromatici. Utilizzato
per la diluizione di vernici e smalti sintetici, oleo-sintetici,
cere, polish ed antiruggini.
Utilizzato inoltre per semplici op.00.erazioni di lavaggio e sgrassaggio, come decerante
e desiliconizzante di tutte le superfici anche verniciate.
ACRYL-EM 33 Dispersione acquosa di resina
acrilica pura con ottima resistenza agli alcali ed
agli agenti atmosferici. Ampiamente utilizzata nel
restauro e nell'arte come additivo per malte da iniezione
e da stuccature, come legante per pigmenti, velature,
scialbature, come adesivo, come
consolidante e fissativo per strati pittorici.
Alcool
etilico denaturato 94° Alcool etilico
denaturato a 94 gradi utilizzato nel
restauro come solvente
per la gommalacca e per molti altri
tipi di resine. Ideale per interventi
di pulitura, sgrassatura e disinfezione
su molte superfici dure.
Alcool
etilico denaturato 99,9° Alcool etilico
denaturato a 99,9 gradi utilizzato
nel restauro come solvente per la gommalacca
e per molti altri tipi di resine. Ideale
per interventi di pulitura, sgrassatura
e disinfezione su molte superfici dure.
Alcool
etilico puro 95° Alcool alifatico
primario puro tassato UTIF. Solvente
molto utilizzato nel restauro quando è importante
ottenere un prodotto molto trasparente
e chiaro di colore. Ottimo per la diluizione
della gommalacca decerata, dell'acetato
di polivinile, della resina chetonica,
etc.
Alcool
isopropilico denaturato Si tratta
di alcool isopropilico denaturato non
soggetto a registrazione UTIF. È una
soluzione limpida, incolore e dal forte
odore caratteristico, che può essere
utilizzata in sostituzione all'alcool
isopropilico puro (soggetto a registrazione
UTIF) in ogni sua applicazione.
Allume di rocca L'allume di rocca si presenta
come una polvere bianca e cristallina facilmente solubile
in acqua, caratterizzata da buone proprietà antibatteriche,
plastificanti e ignifughe che la rendono un prodotto
ideale per la preparazione
delle collette per la foderatura dei dipinti, come additivo
ad azione plastificante per gessi, come
mordente per colori nella tintura di tessuti
e per la preparazione di vernici ignifughe.
Amido
di riso Prodotto
naturale in polvere ricavato dai semi
del riso ed utilizzato prevalentemente
come
adesivo per carte
e cartoni e come addensante.
Nel
restauro dei dipinti, rappresenta la
base di preparazione della colla pasta
per foderatura, in sostituzione della
farina di frumento, di segale e di
lino.
Ammannitura Soluzione
pronta all'uso di gesso di Bologna
e colla di coniglio utilizzata per
la preparazione del fondo nella doratura
e per la preparazione dei supporti
nella pittura.
Ammoniaca
concentrata al 30% Soluzione
acquosa concentrata al 30% di gas di
ammoniaca. Molto usata
in abbinamento all'acqua
ossigenata per pulire e schiarire le superfici lignee, l'ammoniaca
è un solvente utile per togliere grasso e sporco da
svariate superfici.
Ammonio
bicarbonato Polvere
bianca cristallina con leggero odore
ammoniacale e reazione debolmente alcalina.
Impiegato per la pulitura di superfici
lapidee e affrescate, si applica
in soluzione al 10-20% in acqua demineralizzata
in forma di impacco supportato con
polpa di cellulosa o sepiolite.
Anacrosina Preparato a base di tensioattivi
e ammonio bicarbonato in soluzione acquosa, specifico
per essere utilizzato come efficace detergente per la
pulitura dei dipinti antichi. Privo di solventi possiede
un elevato potere pulente combinato ad un basso rischio
di danneggiamento del film pittorico. Adatto anche per
gli operatori meno esperti.
Assorbitore
chimico di ossigeno ATCO L'assorbitore
chimico di ossigeno ATCO
riduce la concentrazione di ossigeno,
in un contenitore sigillato, sotto
lo 0,01%, creando un ambiente anossico
che permette la disinfestazione da
ogni forma di insetto in ogni sua
fase di sviluppo. Ideale anche per
la conservazione a lungo termine di tutti i materiali
sensibili
all'ossigeno, come la carta, i tessuti, i metalli,
gli alimenti, etc.
Ogni sacchetto di ATCO è in
grado di assorbire fino a 1 litro
di ossigeno.
Bastoncini
abrasivi in fibra di vetro Bastoncini abrasivi formati
da un fascio di fibre di vetro avvolto con filo di cotone,
vengono utilizzati nella pulitura di dipinti murali e
di pitture su tele e tavole. Lunghezza 180 mm Tipi disponibili: diametro Ø mm.
11 -
15 - 20 - 30
BENZALCONIO
CLORURO 50% Soluzione acquosa di BENZALCONIO CLORURO (sali di
ammonio quaternario) concentrata al 50%, caratterizzata da
un'elevata capacità disinfettante-germicida e detergente,
con ampio spettro
d'azione anche su funghi, lieviti,
batteri Gram+ Gram-, alghe e microflora in genere.
BEVA
FILM - adesivo per foderatura a caldo in film Il BEVA
FILM è una pellicola adesiva con spessore
di 0,09 mm. inserita tra una carta
bianca siliconata ed un foglio di film
in poliestere (Melinex), che rende
lo strato adesivo completamente trasparente
e molto stabile. Il BEVA FILM, usato
in alternativa al BEVA 375 in pasta, è particolarmente
adatto
per realizzare rinteli trasparenti.
BEVA
371 - pasta adesiva per termocollaggio Il BEVA
371 in pasta è un adesivo per termocollaggio,
sintetico e trasparente, che offre
molteplici possibilità di applicazione
negli incollaggi e nelle foderature
in alternativa ai
collanti tradizionali.
Il BEVA 371 è solubile in tutti i solventi alifatici ed aromatici: benzine, acquaragia
vegetale,
xilolo, toluolo.
Bianco
di Meudon Conosciuto come carbonato
di calcio è utilizzato con pigmento bianco per
la preparazione di colori, per realizzare l'intonaco
nella pittura a tempera su muro, per la preparazione
di tavole e tele, come carica inerte minerale per resine
durante la preparazione di masse da colata, mastici e
stucchi.
Bioetanolo Il bioetanolo è un
alcool (etanolo) incolore a 96° ottenuto
dalla distillazione di prodotti agricoli
e biomasse
di tipo cellulosico. Il bioetanolo può essere impiegato
in sostituzione dell'alcool etilico denaturato con il vantaggio
di eliminare
il fastidioso problema del residuo rosaceo e il cattivo odore
del denaturante.
Bitume
Giudaico liquido Liquido
denso dal colore marrone scuro impiegato
per realizzare patinature invecchianti
su qualsiasi superficie decorata
(dorature, laccature, tempera, ecc.). Può essere inoltre
aggiunto a vernici finali per quadri o a cere per mobili
per ottenere
un effetto antichizzato.
Bitume
Giudaico in polvere Pigmento
di origine minerale, organica e naturale
utilizzato per patinature invecchianti
su lacche, tempere, dorature e in aggiunta
a vernici finali per quadri o cere
per mobili. Utilizzato inoltre nella
preparazione delle lastre per incisione
nella tecnica ad acquatinta.
Carbopol Ultrez 21 Polimero dell'acido poliacrilico con proprietà addensanti nei confronti di soluzioni acquose e di solventi. Ampiamente utilizzato nel settore farmaceutico e cosmetico come stabilizzante, addensante e gelificante di emulsioni e soluzioni acquose. Nel restauro ' utilizzano per la produzione di Solvent Gels e cio' per gelificare miscele di solventi organici e tensioattivi utilizzati nella pulitura del dipinto.
Carta
giapponese Fine, senza
acido, prodotta manualmente in Giappone,
secondo tecniche antiche e con fibre
naturali quali Gampi, Kozu, Mitsumata,
la carta giapponese viene utilizzata
nel restauro per la velinatura e per
interposizione in delicati interventi
di pulitura sul film pittorico.
Carta
gommata Il nastro in carta gommata è costituito
da una striscia di carta con almeno il 90% di cellulosa
fresca
kraft. La spalmatura di colla
vegetale a presa rapida (destrine) sulla
striscia di carta completa il nastro e ne garantisce una
rapida e duratura presa. Disponibile
in rotoli da 200 mt.
con spessore di 81g/mq. Colori disponibili: avana - bianco
Carta bisiliconata Si tratta di carta bisiliconata prodotta a partire da un foglio di carta bianco da 40x60 cm o da 70x100 cm sul quale viene effettuata una spalmatura di silicone su entrambi i lati tramite polimerizzazione termica senza solventi. In questo modo si ottiene un foglio di carta bisiliconata con elevata grammatura adatta per essere utilizzata nel restauro e ogni qual vota si necessiti di un supporto flessibile e temporaneo perfettamente antiaderente. Grammature disponibili: 80g - 120g
Caseina
lattica La caseina lattica
si presenta come una polvere dal colore paglierino,
poco solubile in acqua. E' invece solubile nei sali a
reazione basica o negli alcali, con i quali si ottengono
il caseinato di ammonio, usato come legante per pitture
murali (o su altri supporti) e il caseinato di calcio
che viene usato per il suo forte
potere adesivo.
Ciotole
in silicone Morbide ciotole realizzate
interamente in silicone e caratterizzate da un'elevata
flessibilità e antiaderenza.
Sono un prodotto ideale per la miscelazione e la colatura
di composti in gesso. Dopo l'utilizzo
risultano facili da pulire e sono resistenti all'usura.
Colla d'ossa in perle La Colla d'ossa a caldo, si presenta
in perline bruno giallastre, opache
o
appena traslucide.
Detta anche colla Garavella, colla
forte, colla da falegname o colla
Cervione, è utilizzata come adesivo
nell'attività di restauro per le sue
caratteristiche di efficacia e reversibilità.
Colla d'ossa in lastre È ricavata dalla lavorazione delle ossa di animali destinati al macello, ma a differenza della versione in perle, è caratterizzata da una maggiore qualità della materia prima utilizzata che garantisce incollaggi dotati di maggiore tenacia ma sempre di facile reversibilità. Utilizzata, oltre naturalmente che come colla per legno e impiallacciatura, anche per la preparazione degli stucchi per legno a base di terre colorate e gesso di Bologna e in genere per eseguire delicati interventi di consolidamento nel restauro di opere d'arte antica.
Colla d'ossa pronta Preparata idratando con acqua della colla d'ossa in perle e sciogliendola a bagnomaria, è caratterizzata da elevata tenacia combinata con la possibile reversibilità dell'incollaggio. Usata come colla per legno e piallacci, è ideale anche per la preparazione di stucchi per legno e in genere per l'esecuzione di alcuni delicati interventi di consolidamento nel restauro di opere d'antiquariato.
Colla
di coniglio Conosciuta
anche come colla Lapin, la colla di
coniglio è un collante di origine animale
derivato dai cascami opportunamente
trattati.
Si presenta
sotto forma di grani e viene utilizzata
nella realizzazione di numerosi prodotti
per la doratura.
Colla
di coniglio in lastre La colla di coniglio in lastre è conosciuta
anche come colla totin ed è ottenuta dai ritagli
di sola pelle di coniglio. Si presenta in secche lastre
dal colore marrone scuro, ma una volta disciolta assume
una colorazione grigio-olivastra. La colla di coniglio
in lastre viene utilizzata nella realizzazione di numerosi
prodotti per la doratura e per il restauro in genere.
Colla di Coniglio Pronta Preparata idratando con acqua della colla di coniglio in grani e sciogliendola a bagnomaria. Trova impiego in molte tecniche tradizionali di restauro del legno, doratura, pittura e iconografia. Utilizzata per effettuare l'imprimitura di tele e tavole per la pittura e l'iconografia,
per la preparazione del fondo gesso tradizionale insieme al Gesso di Bologna e utilizzata come legante per pigmenti in polvere per la produzione di colori a tempera.
Colla
di pesce Si ricava
dalla vescica natatoria di alcune specie
di pesci quali storioni ed affini.
A differenza delle altre colle non
aumenta di molto il suo volume. Si
usa principalmente per far aderire
la foglia d'oro al bolo.
Colofonia
(Pece Greca) La colofonia
(Pece Greca) è il
residuo che si ottiene con la distillazione
della trementina di pino di specie
diverse. La colofonia si presenta
in forma di massa resinosa trasparente,
più o meno ambrata, contenente
più del 90% di acidi resinici
isomorfi, tra cui l'acido abietico. Solubile in alcool,
etere, acetone, benzolo, cloroformio, essenza di trementina
ecc.
Colori per Restauro Gamblin I Colori per Restauro Gamblin sono specifici per eseguire lavori di ritocco pittorico su opere d'arte antica e sono caratterizzati dall'utilizzo di un legante, la resina aldeidica Laropal A81, dotato di elevata stabilità e resistenza all'invecchiamento e da proprietà ottiche che si avvicinano a quelle delle resine naturali. Risultano più sicuri da usare per il restauratore e per l'opera d'arte in quanto sono diluibili e facilmente reversibili con solventi a bassa polarità Vasetto da 15 ml.
Colori
a vernice Maimeri Restauro I colori a vernice Restauro
Maimeri sono vernici caratterizzate da doti di morbidezza
e pennellabilità tali da non lasciare alcuna traccia
sul dipinto restaurato. Dotati di
proprietà eccezionali, sono composti da tre soli elementi: pigmenti
di elevatissimo pregio, pura resina mastice dell'isola di Chios e
idrocarburi Tubetto da 20 ml.
Colori
a vernice per restauro Di Volo I colori a vernice per restauro
Di Volo nascono per soddisfare le esigenze di tutti
i restauratori che cercano un prodotto conveniente
senza peò rinunciare alla qualità.
Sono dotati infatti di ottime proprietà che
garantiscono una pennellata morbida e fluida e presentano inoltre
un'elevata
reversibilità nel
tempo e resistenza all'ingiallimento. Tubetto da 35 ml.
CONTRAD 2000/DECON 90 Emulsione acquosa concentrata
di tensioattivi anionici e non ionici contenente prodotti
chimici inorganici ed agenti stabilizzanti, viene
impiegato nel restauro come un efficiente prodotto
per la pulizia. Rimuove oli, grassi,
incrostazioni, prodotti organici, catrame,
cere e la maggior parte delle
sostanze resistenti a miscele sgrassanti, a detergenti
e a solventi.
Cotone
idrofilo extra Puro cotone
idrofilo extra ricercato
per la sua consistenza soffice naturale.
Ideale per realizzare i tamponi necessari
per la lucidatura a spirito e gommalacca
e
per altre operazione di restauro.
Detergente
neutro PLD Miscela di tensioattivi
in soluzione acquosa a pH neutro ideali per la rimozione
controllata di patine superficiali di polvere, fumo,
grassi, oli
e sporco in genere su superfici delicate quali dorature
e argentature in foglia, metalli, legno, lapidei, stucchi
e superfici policrome in genere.
Diluente
nitro antinebbia È una
miscela di solventi vari
a rapida evaporazione in grado di assicurare
i migliori risultati in condizioni
difficili di umidità e temperatura.
La sua particolare composizione consente,
un utilizzo molto vario,
come: sgrassaggio, pulitura e lavaggio
a freddo, diluizione di pitture, vernici,
smalti, consolidanti ecc.
Emulsione Cerosa Prodotto ottenuto dalla dispersione in acqua di cera d'api sbiancata con tensioattivo anionico (stearato d'ammonio). Utilizzata come supportante negli interventi di pulitura controllata su superfici policrome nella quale disperdere piccole percentuali di solventi organici o di sostanze alcaline in modo da localizzare e circoscrivere l'azione pulente.
Emulsione
grassa Prodotto ottenuto emulsionando
piccole quantità di acqua demineralizzata in essenza
di petrolio grazie all'aggiunta di tensioattivi non
ionici. Proposta in un kit di 3 versioni che si distinguono
dal valore del pH è ideale per effettuare efficaci
interventi per la rimozione di materiali idrosolubili
e materiali
non idrosolubili (oleosi e grassi) su superfici sensibili
all'acqua (es. dorature a guazzo).
Essenza di petrolio L'essenza
di petrolioè un solvente di origine minerale ricavato
dalla distillazione del petrolio che grazie al buon potere
solvente, soprattutto
nei confronti di sostanze grasse e oli in genere, è impiegato
come diluente per vernici e solvente per resine.
Essenza
di trementina L’essenza
di trementina è un liquido limpido
di colore leggermente ambrato e dall'odore
caratteristico, ottenuto dalla distillazione
delle gemme di pino. È una sostanza
ad alto potere solvente ed è quindi
utilizzata nel restauro con diluente
di pitture e vernici oleosintetiche.
Etil
lactato Solvente
di nuova generazione utilizzato in
sostituzione del più nocivo xilolo.
Grazie alla sua bassa tossicità e
bassa ritenzione degli strati pittorici
può essere impiegato nella pulitura
di
superfici policrome, come solvente
per resine nitrocellulosiche (vernici
alla “NITRO” ),
per resine naturali non invecchiate,
per resine sintetiche e come diluente
per i colori a vernice.
Ferro
da stiro per foderatura Ferro da stiro da 3 kg.
con piastra in ghisa cromata. Coperchio interamente smaltato.
Termostato
bimetallico
per la regolazione automatica della temperatura. Resistenza
intercambiabile da 800 Watt. Funzionamento elettrico
monofase 220/240 volt.
Fiele
di Bue Prodotto
derivato dal fiele bovino, chiarificato
e raffinato, con
ottime proprietà tensioattive e detergenti. Il Fiele di Bue viene
generalmente impiegato nelle varie formulazioni di collette per
migliorarne la presa su superfici untuose, viene inoltre utilizzato
come fissativo di colori ad acquerello e tempera su carta e come
diluente.
Film
polibarriera EVOH Il film polibarriera
EVOH è ideale per realizzare i "sacchi" contenitori
per la disinfestazione in atmosfera modificata.
Il film ha infatti particolari doti di flessibilità,
trasparenza e resistenza, oltre ad ottima tenuta all'ossigeno.
Fondo Gesso Il Fondo Gesso è un preparato
a base d'acqua pronto all'uso, realizzato esclusivamente
con gesso di Bologna e resina acrilica pura di alta
qualità.
Viene utilizzato come fondo per preparare ed isolare
il supporto da decorare in modo da garantire una
maggiore adesione e durata della decorazione Colori
disponibili: bianco - nero
Fornello
elettrico Fornello elettrico con struttura in metallo e piedini antiscivolo, regolazione di temperatura tramite termostato e commutatore di potenza a 6 posizioni, spia luminosa e piastra in ghisa da 185 mm. Ideale per la corretta preparazione di colle animali e cere a bagnomaria.
Gesso
di Bologna Conosciuto
anche come gesso oro, il gesso di Bologna
è utilizzato nella doratura per la
preparazione del fondo (ammannitura)
su cui applicare la foglia d'oro e
nelle decorazioni
di alto pregio per la preparazione
di stucchi da usare in svariate occasioni.
Glicerina La glicerina è un
liquido incolore, piuttosto denso
e viscoso. È solubile in acqua, alcool
e acetone ed insolubile in etere,
cloroformio e oli grassi. Usata nel
restauro come solvente nella produzione
di vernici, lacche e smalti e per
la preparazione di colori per pittura.
Utilizzata anche nel settore degli
effetti speciali per la preparazione
della gelatina pronta.
Gomma
Arabica Kordofan La gomma
arabica o gomma acacia è la resina
essudata dagli alberi Acacia Senegal.
La gomma arabica, disponibile in
perle o in polvere, consiste principalmente
di polisaccaridi d'alto peso molecolare
e i loro sali di calcio, magnesio
e potassio. Utilizzata come legante
per la preparazione dei colori nella
pittura.
Gomma
Copale Manila Resina proveniente dalla fossilizzazione
più o meno antica della
pianta "Vateria Indica L". Si presenta in masse resinose di varie
grandezze, con superfici raggrinzite di colore più o meno scuro. Viene utilizzata
nella formulazione
di collanti, mastici, vernici per legno ed
antichizzante per cornici, mobili, ecc.
Gomma
Damar La Gomma
Damar è originaria
di Sumatra e Borneo (Indonesia).
La gomma è l'essudazione solidificata
degli alberi Damar, e si presenta
in granuli di colore giallo-avorio
pallido e odore piacevole, facilmente
friabili.
Gomma
Elemi Manila Oleoresina
naturale ricavata da varie specie
di piante come le “Burseracee”.
Si presenta in masse semisolide,
appiccicose, di
colore grigio giallastro. È solubile
in alcool a caldo, etere, cloroformio
e idrocarburi aromatici. La Gomma
Elemi Manila è compatibile
con
oli, cere e molte altre resine e
dona alle vernici una migliore
flessibilità, adesione,
brillantezza e plasticità.
Gomma
Mastice di Chios La gomma
mastice di Chios è una resina naturale
che fuoriesce dal "Pistachia Lentiscus" che
cresce nell'isola di Chios in Grecia.
Si presenta sotto forma di lacrime
arrotondate, di colore giallo chiaro,
brillante e trasparente. La gomma mastice
di Chios è indicata per la preparazione
di vernici in pittura estremamente
trasparenti e brillanti, flessibili
e non ingiallenti.
Gommalacca
decerata in soluzione É una miscela di gommalacca
decerata naturale in soluzione alcolica incolore pronta
all'uso. Prodotto indicato per la finitura e lucidatura
a tampone di mobili antichi ed oggetti in legno chiaro
e come vernice finale di protezione per dorature.
Gommalacca spray Realizzata esclusivamente con
scaglie di gommalacca sciolte
in alcool incolore ad una concentrazione del 20%. Pratica
e con
elevata capacità adesione sulla maggior parte dei supporti, è ideale
come protettivo e fissativo di decorazioni e per la finitura
di manufatti lignei sui quali lascia un film lucido e vellutato
caratterizzato da una buona elasticità e durezza.
Indicatori di ossigeno Oxy-eye Gli indicatori di ossigeno Oxy-eye rappresentano una delle soluzioni più semplici ed efficienti per misurare la quantità di ossigeno durante la disinfestazione anossica. Gli indicatori di ossigeno Oxy-eye infatti sfruttano indicatori di ossido riduzione e variano di conseguenza il loro colore, diventando rosa in ambienti con quantità di ossigeno inferiori o pari allo 0.1% e ritornando blu oltre lo 0.1%.
Klucel G Etere di cellulosa
solubile in acqua e in solventi organici polari caratterizzato
dall'elevata capacità addensante. Permette di ottenere
gel o film con eccellente flessibilità, buona stabilità termica,
buon livello di trasparenza e discreto potere adesivo.
Utilizzato per la preparazione di impacchi per la pulitura,
come adesivo per materiali cartacei e film pittorici,
come consolidante per carta, cuoio e pellicola
pittorica.
Lame
bisturi per manico n.3 Lame bisturi intercambiabili
realizzate in acciaio al carbonio ed adatte ad essere
applicate sul manico n.3. Permettono di eseguire delicati
interventi di pulizia su superfici lignee, film pittorici,
metalli, pietre e dovunque sia necessario. Numeri disponibili: 10
- 11 - 12 - 12B - 12D - 13 - 14 - 15 - 15C
Lame
bisturi a punta concava per manico n.3 Speciali lame bisturi intercambiabili
a punta concava, realizzate in acciaio al carbonio
ed adatte ad essere applicate sul manico
n.3. Permettono di eseguire delicati
interventi di pulizia su superfici lignee, film pittorici,
metalli, pietre e dovunque sia necessario. Numeri disponibili: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 -
10 - 12 - 15
Lame
bisturi per manico n.4 Lame bisturi intercambiabili
realizzate in acciaio al carbonio ed adatte ad essere
applicate sul manico n.4. Permettono di eseguire delicati
interventi di pulizia su superfici lignee, film pittorici,
metalli, pietre e dovunque sia necessario. Numeri disponibili: 18 - 19 - 20 - 21
- 22 - 23 - 24 - 25 - 36
Lampada
da tavolo con lente Lampada da tavolo con lente
a doppio ingrandimento (3X-8X) e luce fluorescente
(11W), ideale per tutti i lavori
di precisione in cui sia necessario avere un ingrandimento
mantenendo al contempo la possibilità di lavorare
comodamente con entrambe le mani.
Lampada
di Wood da 22W con lente Lampada di Wood professionale a raggi UV-A a onda lunga (368 nm) con incorporata lente d'ingrandimento per osservazioni. Vano ottico in ABS con impugnatura ergonomica e lente d'ingrandimento rettangolare mm. 100x50 da 3 diottrie in vetro ottico per non alterare i colori del particolare osservato e non creare distorsioni visive. La lampada di Wood è uno strumento professionale d'analisi molto potente grazie ai 4 tubi fluorescenti di Wood che erogano una potenza totale di 22W.
Lampada
di Wood portatile Lampada di Wood
portatile con lampada da 4 W che emette raggi UV con
lunghezza
d'onda di 352 nm. Dotata anche di una pratica luce laterale
che la trasforma in una torcia. Alimentata da 4 batterie
stilo da 1.5V (comprese), dimensioni 162x55x20mm.
Lattice
di gomma prevulcanizzato Lattice di gomma naturale prevulcanizzato
stabilizzato con
ammoniaca, con proprietà specifiche per la realizzazione di calchi e stampi per
il restauro e la scenografia.
Lavapennelli Lavapennelli in alluminio
da 10 cm. di diametro, con molla di sostegno per sistemare
i pennelli in sospensione nel solvente in modo che
la punta non si deformi poggiando sul fondo del contenitore.
Lavapennelli professionale in acciaio Lavapennelli professionale
in acciaio inox con apertura utile di 150 mm è dotato
di coperchio e manico in rame. Il lavapennelli presenta
una molla di sostegno per alloggiare i pennelli da pulire
in sospensione nel solvente in modo che le punte
non si deformino poggiando sul fondo del contenitore.
Lente d'ingrandimento con LED UV Speciale lente
d'ingrandimento costituita da 3 lenti separate
di diverso diametro (mm.Ø 65/20/10) e dotate di diversa
potenza d'ingrandimento (2.5x/25x/55x). Il prodotto presenta
inoltre 4 LED a luce bianca per illuminare lo spazio di ingrandimento
delle 3 lenti (2 LED dedicati alla
lente maggiore e 1 LED per ognuna delle 2 lenti minori) ideali
per utilizzare il prodotto anche in caso di scarsa illuminazione.
Lente
d'ingrandimento da tavolo Lente
d'ingrandimento da tavolo con braccio flessibile in metallo
cromato, dotata di un comodo morsetto a clip per
agganciarla su qualsiasi tipo di tavolo.
Presenta
una lente con doppio ingrandimento (2X/5X) ed una luce
a 2 LED, che ne permette
l'uso anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ligroina
100-140 La Ligroina
100-140 è un etere di petrolio
con contenuto aromatico inferiore
allo 0,5% utilizzabile come diluente
di altri solventi, come solvente
di resine sintetiche per preparare
adesivi e vernici, come solvente di "lavaggio" di altri
solventi
dopo verifica della solubilità, come solvente per
preparare miscele a polarità precisa da utilizzare in operazioni di pulitura
di policromie.
Limonene Solvente
totalmente naturale di origine vegetale
(estratto di agrumi) con ottimo potere
solvente verso grassi, oli, cere,
resine, vernici ecc. Ha un odore particolarmente
gradevole ed è biodegradabile.
Macinello
con lastra piana Macinello con lastra piana
in plexiglas (PMMA) infrangibile, ideale
per la macinazione dei pigmenti in polvere
nella preparazione
dei colori ad olio, a tempera, acrilici,
e acquarello.
Manici
per lame bisturi Manici
per lame bisturi intercambiabili
N.3 e N.4, interamente realizzati
in acciaio inox, permettono di
montare tutte le lame bisturi disponibili
per eseguire delicati
interventi di pulizia su superfici lignee, film pittorici,
metalli, pietre e dovunque sia necessario. Numeri disponibili: 3 - 4
Melassa
di canna da zucchero Melassa
nera di canna da zucchero, non raffinata,
utilizzata nelle preparazioni delle
varie ricette di collette, con funzione
elasticizzante.
Metiletilchetone
- M.E.K. Utilizzato come
sostitutivo
dell'acetone quando è necessario l'impiego di un solvente
meno volatile, il metiletilchetone scioglie gommalacca,
colofonia, resine cellulosiche, resine epossidiche, molte
resine
fenoliche
e acriliche, polistirolo ecc. È un componente delle
vernici
viniliche
e alla nitrocellulosa. Adatto anche per la pulizia
di strumenti, attrezzi e lavaggio di parti
meccaniche da impurità e prodotti chimici.
MICRAL
- microemulsione acrilica Resina acrilica in emulsione
acquosa di nuova concezione, composta da nanomolecole
acriliche che consentono una migliore penetrazione
all'interno dei supporti trattati rispetto alle comuni
emulsioni acriliche in dispersione,
esplicando un'importante azione aggregante
sia superficiale che più profonda. Ideale
per il trattamento di tutte le superfici minerali sfarinanti,
decoese e assorbenti in genere (es. intonaci, cemento,
gesso, pietre assorbenti, ecc.).
Microscopio
digitale Dino-Lite AM2111 Microscopio digitale
con ingrandimento variabile senza cambio lenti da 10x
a 200x, che permette di visualizzare gli oggetti analizzati
direttamente sullo schermo del proprio computer tramite
porta USB. Le immagini risultano dettagliate e pulite
grazie
al controllo dell'ingrandimento e della messa a
fuoco. Inoltre, offre la possibilità di
salvare fermi immagine e filmati
dell'oggetto analizzato. Base da tavolo inclusa.
Microscopio
digitale Dino-Lite AM3113 Microscopio digitale
con ingrandimento variabile senza cambio lenti da 10X
a 200X, che permette di visualizzare gli oggetti analizzati
direttamente sullo schermo del proprio pc tramite porta
USB. Le immagini risultano dettagliate e pulite grazie
al controllo dell'ingrandimento e della messa a
fuoco. Inoltre, offre la possibilità di
salvare fermi immagine e filmati
dell'oggetto analizzato. Con funzione di misurazione
e base da tavolo inclusa.
Nastro adesivo in carta Nastro
adesivo con supporto in carta crespa
e adesivo a base di gommaresina.
È particolarmente adatto per essere
utilizzato nel settore della mascheratura,
della verniciatura meccanica e industriale
e nell'hobbistica. Una volta rimosso
non lascia residui di colla ed è
resistente fino a 60° C. Lunghezza
rotolo 50 mt. Larghezze disponibili: 19 - 25 - 38
- 50 mm.
Nastro
blu per mascheratura 3M™ 2090 Il nastro
per mascheratura 3M 2090 è realizzato
con adesivo acrilico su supporto di carta crespata in polipropilene
ed è caratterizzato da un elevato potere adesivo che
garantisce mascherature
perfette, sia su profili rettilinei che curvilinei, in grado
di proteggere
durante la verniciatura le più svariate superifici,
anche porose ed irregolari.
Nastro
sigillante per vuoto Nastro sigillante
biadesivo a base di gomma butilica, adatto per applicazioni
sottovuoto e per trattamenti in atmosfera
modificata (disinfestazione anossica). Grazie all'ottima
elasticità, il nastro
biadesivo in gomma butilica è ideale per sigillare
facilmente film e buste dove
introdurre
gli
oggetti da trattare con gli assorbitori
di ossigeno.
Dimensioni: 2 mm x 12 mm x 21 mt
Nipagina
- conservante per colle La Nipagina è un preservante
biocida-fungicida che trova
impiego nel restauro come antisettico nella preparazione
di colle animali, paste per foderatura ed di altri
preparati biologici in soluzione acquosa
facilmente attaccabili da microrganismi.
Olio
di lino crudo Olio vegetale ottenuto dalla
semplice spremitura a pressione di semi di lino preventivamente
tostati e sottoposto a chiarificazione e purificazione
con procedimenti naturali. Trova
impiego nel restauro come impregnante
per legno e come legante per
pigmenti in polvere per la preparazione dei colori ad
olio.
PARALOID
B 72 Rohm and Haas ® Copolimero
di durezza media a base di metacrilato
di etile e metacrilato di metile solubile in acetone, diluente nitro, xilene ecc. Adatto come
consolidante per legno, consolidante
delle pitture murali, preparazione
di vernici, legante per il ritocco,
impregnante di materiali porosi, protettivo
per la superficie dei metalli.
PARALOID
B72 in soluzione Soluzione concentrata
al 20% di PARALOID B72 in acetone puro, caratterizzata
da un'elevata trasparenza, brillantezza e resistenza,
è ideale per essere utilizzata come consolidante per
superfici assorbenti e come protettivo per decorazioni
e metalli.
Penna abrasiva in fibra di vetro La penna abrasiva è uno strumento con anima interna (refill) in fibra di vetro intercambiabile dal diametro di 5 mm.
É utilizzata nel restauro per la pulitura a secco dei dipinti, per togliere incrostazioni dai metalli e per lucidarli. É ricaricabile con gli appositi refill in fibra di vetro oppure, per ottenere un maggiore potere abrasivo, è possibile inserire al suo interno refill in ottone o refill in acciaio acquistabili separatamente.
Penna
abrasiva extra fine Strumento a forma
di penna con anima interna ricaricabile
in fibra di vetro da 2 mm. di diametro. Utilizzata
per la
pulitura
a
secco
dei
dipinti, per togliere incrostazioni dai metalli e per
lucidarli.
Pennelli
tondi Tintoretto serie 785 I pennelli tondi Tintoretto
serie 785 in pelo sintetico "Oro" sono prodotti di
alta qualità realizzati con una mescola di fibre sintetiche
con diametri medi, fini ed extra fini che garantiscono
elevata morbidezza,
alta tenuta del colore, buona elasticità e discreta
resistenza all'usura, rendendo questo pennello perfetto
per qualsiasi esigenza tecnica. Disponibili dal n.10/0 al n.20
Pennelli
piatti Tintoretto serie 708 I pennelli piatti in pelo sintetico
Tintoretto serie 708 sono interamente fabbricati a
mano utilizzando un pelo elastico
e resistente e possono essere
considerati dei pennelli economici di media qualità ma
con buone caratteristiche, il che li rende adatti
ad ogni esigenza tecnica. Disponibili
dal n.0 al n.16
Petrolio
lampante Conosciuto anche come
petrolio bianco, si presenta come un liquido incolore
dall'odore caratteristico. Ha un ottimo potere solvente
per smalti sintetici, oleo-sintetici e cere. Usato
come combustibile nelle lampade a petrolio e nei
lavori di pulizia in genere.
Pigmenti per artisi I pigmenti si presentano sotto forma
di finissime polveri colorate che disperse in mezzi acquosi
o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di
ricoprire gli oggetti di uno strato colorante permanente. Ideali
per essere utilizzati anche come cariche inerti per resine.
Pigmenti
metallici Polveri finissime di metalli puri,
impiegate per ottenere vernici che conferiscano agli oggetti
un effetto metallico e cangiante. Ideali per essere utilizzati
anche come cariche metalliche per resine.
Colori disponibili: argento - oro ricco - oro ricco pallido - oro pallido
- oro zecchino - oro ducato - rame
Pinza
tenditela professionale con blocco Particolare
modello di pinza tenditela con blocco,
studiata specificatamente per agevolare
le operazioni di tensionamento della
tela. Con questa attrezzatura il fissaggio della al
telaio riesce agevole anche ad una persona sola. Lunghezza 240 mm larghezza
ganasce 85 mm. Per il tensionamento
di ogni genere di dipinto, anche di
grandi dimensioni.
Pinza
tenditela professionale Pinza tenditela
professionale in
acciaio verniciato con appoggio tubolare
godronato
antiscivolo. Lunghezza 260 mm larghezza
ganasce 75 mm. Per il tensionamento
di ogni genere di dipinto, anche di
grandi dimensioni.
Pinza
termosaldante Si tratta di una pinza termosaldante
con barre teflonate da 200 mm. ideale per la saldatura
del film polibarriera
EVOH.
La pinza è uno strumento indispensabile per la
realizzazione dei sacchi necessari alla disinfestazione in atmosfera modificata
o per la sigillatura di sacchi per il sotto vuoto.
PLEXTOL B 500 Resina acrilica
pura termoplastica a media viscosità in
dispersione acquosa. Forma un film
trasparente caratterizzato da un'ottima
resistenza agli agenti atmosferici
e stabilità chimica. Viene generalmente
utilizzato come adesivo per incollaggi
elastici, per il consolidamento di
preparazioni e strati pittorici e nella
foderatura
dei dipinti.
Polpa
di cellulosa La polpa di cellulosa è costituita
da microfibre di pura cellulosa insolubili nella maggior
parte dei solventi, ed è utilizzata
come carica inerte per resine e nella
preparazione di pappette o impacchi di pulitura per superfici lapidee
ed affreschi, alle quali conferisce proprietà supportanti e assorbenti.
Preval Sprayer Il Preval Sprayer è una pistola
a spruzzo portatile che permette la facile erogazione
spray di qualsiasi tipo di liquido, costituendo quindi
una valida alternativa agli aerografi e alle bombolette
spray. Pratico e versatile, è sufficiente inserire il
liquido scelto nell'apposito contenitore serbatoio in
dotazione e avvitarci sopra la cartuccia di propellente
spray. Dopodiché sarà possibile eseguire l'applicazione
a spruzzo con risultati professionali.
PREVENTOL® RI80 Preventol® RI80 è un biocida liquido concentrato a base
di sali di
ammonio quaternari, utilizzato per la produzione di soluzioni disinfettanti per
l'eliminazione di batteri, muffe, alghe e licheni da materiali
lapidei, intonaci, legno e ceramica.
PRIMAL CM330 (EX PRIMAL B60 A) Dispersione
acquosa di resina acrilica pura utilizzata
come legante e adesivo per cariche
inerti e pigmenti, come additivo per malte
(max. 2%) per conferire maggiore resistenza.
Forma un film trasparente, resistente
all'ingiallimento e ai raggi U.V.
Refill
in acciaio Refill di ricambio
in acciaio per penne abrasive dal diametro di 5 mm. Le setole in acciaio permettono di rimuovere facilmente incrostazioni
e ruggine dalle superfici metalliche. Disponibili
in confezione da 6 pz.
Refill
in ottone Refill di ricambio
in ottone per penne abrasive dal diametro di 5 mm. Le
setole in ottone permettono di rimuovere facilmente
incrostazioni e ruggine dalle superfici metalliche. Disponibili
in confezione da 6 pz.
Saliva sintetica (triammonio citrato al 5%) La saliva sintetica è una soluzione acquosa di agenti
chelanti e triammonio citrato (5%), che
riproduce le caratteristiche detergenti ed emulsionanti della saliva
naturale. Ideale per la pulizia superficiale dello sporco di natura organica
ed inorganica su dipinti e superfici decorate in genere.
Sandracca La sandracca è una resina
naturale ricavata dell'arbusto del Juniperus comunis.
La sandracca è una resina simile alla gommalacca, ma
molto più chiara, che viene utilizzata come vernice
finale per i mobili laccati, per preparare fissativi
per pastello, tempera o come additivo per vernici.
Sandracca
in soluzione É una
miscela di sandracca naturale in
soluzione alcolica a 99,9° pronta
all'uso. Utilizzata come vernice
finale di protezione per tempere,
mobili laccati, dorature e come sostitutivo
della gommalacca,
in quanto crea un film trasparente
di elevata brillantezza che non altera
i colori originali delle
decorazioni.
Scaldacolla
in alluminio Scaldacolla realizzato interamente
in alluminio e costituito da due contenitori dotati di
maniglia. Caratterizzato
da leggerezza, elevata conducibilità termica
ed una buona uniformità nella distribuzione del calore
è ideale per la preparazione a bagnomaria di colle e cere. Capienze disponibili: 1000 ml - 2000 ml
Scaldacolla
in rame Scaldacolla realizzato interamente
in rame e costituito da due contenitori dotati di maniglia.
Caratterizzato
da elevata robustezza, perfetta conducibilità termica
e da un'ideale uniformità nella distribuzione
del calore è essenziale per la preparazione a bagnomaria
di colle e cere.
Soluzione
alcolica incolore a 99,9° SOLV-LAC È una soluzione alcolica incolore
a 99,9° che trova impiego in tutti quei settori dove si
utilizza l'alcool rosa, ma in più si ottiene il vantaggio
di eliminare il fastidioso problema del residuo rosaceo
e la cattiva odorazione derivante dal denaturante stesso.
Ideale per la preparazione della gommalacca in scaglie
ed altri tipi di resine naturali alle quali non si voglia
alterare il colore.
Soluzione Pulente Liquida AB57 Prodotta seconda la classica formulazione studiata dall'ICR, consiste in una soluzione in acqua demineralizzata di sali leggermente basici, agenti chelanti, agenti addensanti, tensioattivi e fungicidi, ma essendo una formulazione liquida è priva di carbossimetilcellulosa. Utilizzata per eseguire interventi di pulitura su affreschi e superfici lapidee naturali ed artificiali, anche molto porose e delicate, aggredite da inquinamento atmosferico e biologico con la conseguente formazione di croste, macchie e patine scure.
Solvente vegetale Solvente di origine vegetale
caratterizzato, a differenza di altri solventi chimici,
dalla completa assenza di odore e di nocività per l'uomo
e l'ambiente e dalla completa biodegradabilità. L'elevato
potere detergente del solvente vegetale permette di ottenere
un'accurata pulizia dei residui di colori ad olio e di
colori a vernice per restauro da pennelli ed altri utensili
utilizzati nella pittura.
Spatole doppie flessibili Spatole doppie in acciaio inox con finitura lucida a specchio per un'elevata resistenza alla corrosione. Presentano un manico rigido con un design zigrinato che garantisce una presa sicura e il massimo controllo dell'utensile. Entrambe le estremità della spatola sono piatte, diritte e flessibili quindi ideali per mescolare, stuccare e modellare diversi tipi di materiali come gesso, pigmenti, silicone per protesi, plastilina, cera, argilla autoindurente, stucchi, ecc.
Spatole
in acciaio inox Spatole
per restauratori e scultori realizzate con acciaio
inossidabile di altissima qualità. La finitura a specchio
e l'elevata resistenza alla ruggine ne garantiscono
un'ottima funzionalità e
una lunga durata.
Spatole
in acciaio teflonato Spatole
per restauratori e scultori realizzate con acciaio
inossidabile di altissima qualità ricoperto da un film
di teflon che ne aumenta l'antiaderenza, l'inerzia
chimica e la resistenza alle alte temperature, garantendo
un'ottima funzionalità e una lunga durata.
Spatole
per pittura Spatole per pittura realizzate
in Italia con acciaio lucidato a specchio di elevata
qualità, presentano un manico ergonomico in legno, fissato
con una ghiera in ottone. Disponibili in diverse forme,
queste spatole sono caratterizzate da un'estrema flessibilità che
le rende uno strumento essenziale per qualsiasi pittore
o decoratore.
Spatole
per stuccare Spatole in acciaio al carbonio
con manico in legno di faggio, caratterizzate da un'elevata
flessibilità e resistenza sono indispensabili
per eseguire una corretta stuccatura sulle più svariate
superfici (legno, gesso, pietra, intonaco, ecc).
Disponibili in 10 modelli di diversa larghezza.
Specilli
in acciaio inox Specilli realizzati con acciaio
inossidabile di altissima qualità che garantisce
elevata resistenza e lunga durata nel tempo dell'utensile.
Di forma sottile ed allungata, lo specillo presenta
due punte sottili di forma diversa con cui eseguire
delicati interventi
di pulitura meccanica e modellazione.
Spugne
marine naturali Le spugne
naturali sono ricavate da animali pluricellulari
marini e costituite da materiale organico
che le rende elastiche e resistenti
al tempo stesso. Grazie alla loro forma
e all'alta capacità di assorbimento
sono impiegate nel campo della decorazione
ed in particolare per realizzare la
spugnatura.
Spugne
Wishab Le
spugne Wishab sono costituite da una massa giallo chiara
di consistenza spugnosa, morbida come camoscio, supportata
da una base rigida. Le spugne Wishab permettono la rimozione
dello sporco su diverse superfici:
Spugna Wishab tipo extra duro per lo sporco difficile
Spugna Wishab tipo duro per affreschi
Spugna Wishab tipo morbido per tele e tavole
Spugna Wishab tipo extra morbido per carta e tessuti
TELA
PATTA - tela di lino 100% Tessuto
realizzato in 100% lino greggio per
il rintelo dei dipinti. Dettagli:
altezza: 305 cm
titolo: 7,2 nm
lea: 12
battute: 6x6
peso: 175 g/mq
tipo: lino greggio stoppa di lungo
tiglio
TELA
PATTINA - tela di lino 100% Tessuto
realizzato in 100% lino greggio per
il rintelo dei dipinti. Dettagli:
altezza: 300 cm
titolo: 10 nm
lea: 16
battute: 9,5x9,5
peso: 175 g/mq
tipo: lino greggio di lungo tiglio
TELA
PATTINA EXTRA - tela di lino 100% Tessuto
realizzato in 100% lino greggio per
il rintelo dei dipinti. Dettagli:
altezza: 345 cm
titolo: 12 nm
lea: 20
battute: 9x9
peso: 160 g/mq
tipo: lino greggio di lungo tiglio
TELA
PATTINA BELGA - tela di lino 100% Tessuto
realizzato in 100% lino greggio per
il rintelo dei dipinti. Dettagli:
altezza: 340 cm
titolo: 13 nm
lea: 20
battute: 13x9
peso: 190 g/mq
tipo: lino greggio di lungo tiglio
Termocauterio
analogico Il termocauterio analogico
è una attrezzatura professionale, robusta ed affidabile
per tutte le operazioni di restauro in cui si richiede
una micro applicazione di temperatura e pressione. Dotato
di un sistema di regolazione della temperatura e di tre
punte intercambiabili.
Termocauterio
digitale Il termocauterio digitale è uno
strumento professionale che permette il controllo della
temperatura della punta tramite un visualizzatore LCD.
Dotato di due punte cromate intercambiabili.
Termometro
digitale con sonda Termometro digitale con sonda
per la misurazione della temperatura di numerose sostanze
durante il processo di cottura, riscaldamento, raffreddamento
e conservazione. Utilizzato nel restauro
per controllare la temperature di colle e cere durante
il processo di riscaldamento necessario per il loro utilizzo.
Trementina
Veneta Resina naturale
oleosa che cola dai fusti del Larice,
composta principalmente da terpene
pinene e acido abietinico. La Trementina
Veneta si presenta come un fluido di
colore ambrato molto vischioso ed elastico
impiegato come medio nella pittura
a olio per aumentare la lucentezza
e l'elasticità del film. La Trementina
Veneta è anche utilizzata nelle varie
formulazioni di collette per migliorarne l'elasticità.
Vernice copale (Manila) Si tratta
di una soluzione al 25% di pura gomma
copale Manila in alcool incolore a
99,9° accuratamente filtrata e privata
di qualsiasi impurità, caratterizzata
da un'ottima capacità riempitiva, da
elevata trasparenza e brillantezza.
Per queste sue caratteristiche la vernice
copale è impiegata
per la lucidatura del mobile, degli strumenti musicali
e per la protezione di decorazioni
in genere (tempere, mobili laccati,
dorature, ecc.).
Vernice
invecchiante e screpolante Queste due
vernici della Maimeri,
usate insieme, consentono di realizzare
il "Craquelè",
una tecnica di pittura che permette
di creare una
ragnatela
di sottili crepe su una superficie
o un oggetto che gli conferiranno un
gradevole aspetto vissuto o antico.
Vernice
per bronzare Vernice a base di resine
sintetiche e solventi non ossidanti, ideale da utilizzare
come legante per pigmenti metallici. Perfettamente
trasparente ed a rapida essiccazione, permette di ottenere
vernici metalliche coprenti e brillanti, adatte alla
decorazione di ogni tipo di superficie.
Vernice Damar Lucida Vernice finale per pittura ad olio formulata con resina naturale damar sciolta in white spirit e caratterizzata da un buon livello di fluidità e da tempi di essiccazione non rapidi. Deposita sul film pittorico trattato una finitura estremamente chiara, lucida e facilmente reversibile. Utilizzata al termine della realizzazione di un'opera artistica con colori ad olio o di un restauro con colori a vernice, come vernice finale protettiva.
Vernice Damar Opaca Vernice finale per pittura ad olio formulata con resina naturale damar sciolta in white spirit e cera d'api opacizzante caratterizzata da un buon livello di fluidità e da tempi di essiccazione non rapidi. Deposita sul film pittorico trattato una finitura estremamente chiara, opaca e facilmente reversibile. Utilizzata al termine della realizzazione di un'opera artistica con colori ad olio o di un restauro con colori a vernice, come vernice finale protettiva.
Vernice Dammar Lucida Schmincke Vernice finale per pittura ad olio formulata con resina naturale dammar sciolta in white spirit e caratterizzata da un'elevatissima finitura lucida, buona fluidità, veloce essiccazione e facile reversibilità. Utilizzata al termine della realizzazione di un'opera artistica o di un restauro come vernice finale per depositare sul film pittorico, una volta asciutto, un film protettivo trasparente efficace contro polvere, grassi, fumo, graffi, aggressioni atmosferiche ed invecchiamento in genere.
Vernice Dammar Opaca Schmincke Vernice finale per pittura ad olio formulata con la migliore resina naturale dammar e cera opacizzante. Caratterizzata da una finitura opaca, buona fluidità, veloce essiccazione e facile reversibilità. Utilizzata al termine della realizzazione di un'opera artistica o di un restauro come vernice finale per depositare sul film pittorico, una volta asciutto, un film protettivo trasparente efficace contro polvere, grassi, fumo, graffi, aggressioni atmosferiche ed invecchiamento in genere.
Vernice Dammar sopraffina Lefranc & Bourgeois La vernice Dammar sopraffina
della Lefranc & Bourgeois (vernis surfin dammar) è una
vernice ad elevatissima finitura lucida a base di resina
dammar naturale in essenza di trementina, caratterizzata
da una buona fluidità, lenta essiccazione e facile reversibilità.
Applicata al termine della realizzazione di un'opera
artistica o di un restauro
serve per creare
un film di protezione, rendere l'opera uniforme e ravvivare
i colori.
Vernice finale brillante LUKAS La vernice finale
brillante LUKAS è una
vernice a finitura lucida, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina acrilica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro serve per creare
un film di protezione, rendere l'opera uniforme e ravvivare
i colori.
Vernice finale satinata LUKAS La vernice finale
satinata LUKAS è una
vernice a finitura satinata, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina acrilica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro serve per creare
un film di protezione, rendere l'opera uniforme e ravvivare
i colori.
Vernice finale opaca LUKAS La vernice finale
opaca LUKAS è una
vernice a finitura opaca, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina acrilica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro serve per creare
un film di protezione, rendere l'opera uniforme e ravvivare
i colori.
Vernice Finale Brillante Schmincke (065) Vernice finale specifica per pittura a olio caratterizzata da una elevata elasticità, grazie alla presenza nella formulazione dello stand oil. Possiede elevata fluidità, rapida essiccazione e reversibilità. Può essere infatti rimossa dalla superficie pittorica trattata, con solventi come essenza di trementina o white spirit. Utilizzata come protettivo trasparente lucido efficace contro polvere, grassi, fumo, graffi, aggressioni atmosferiche ed invecchiamento in genere.
Vernice Finale Brillante Spray Schmincke Vernice finale a finitura lucida a base di resina chetonica. Deposita un film protettivo lucido a rapida essiccazione caratterizzato da elevata trasparenze, buona elasticità, completa assenza di colore, non ingiallente, resistente all'invecchiamento e reversibile. Ideale come vernice protettiva su decorazioni con colori acrilici, colori a olio e colori a tempera, ma anche per stampe d'arte, stampe a getto d'inchiostro e foto.
Vernice Finale Satinata Spray Schmincke Vernice finale a base di resina chetonica e agenti opacizzanti. Deposita un film protettivo satinato a rapida essiccazione caratterizzato da elevata trasparenze, buona elasticità, completa assenza di colore, non ingiallente, resistente all'invecchiamento e reversibile. Ideale come vernice protettiva su decorazioni con colori acrilici, colori a olio e colori a tempera, ma anche per stampe d'arte, stampe a getto d'inchiostro e foto.
Vernice Finale Opaca Spray Schmincke Vernice finale a base di resina chetonica e agenti opacizzanti. Deposita un film protettivo opaco a rapida essiccazione caratterizzato da elevata trasparenze, buona elasticità, completa assenza di colore, non ingiallente, resistente all'invecchiamento e reversibile. Ideale come vernice protettiva su decorazioni con colori acrilici, colori a olio e colori a tempera, ma anche per stampe d'arte, stampe a getto d'inchiostro e foto.
Vernice
finale sopraffina Lefranc & Bourgeois La vernice finale
sopraffina della Lefranc & Bourgeois (vernis a tableaux
surfin) è una
vernice a finitura lucida, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina acrilica in
essenza di petrolio. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro serve per creare
un film di protezione, rendere l'opera uniforme e ravvivare
i colori.
Vernice
finale J.G. Vibert Lefranc & Bourgeois La vernice finale
J.G. Vibert della Lefranc & Bourgeois (vernis a tableaux
J.G. Vibert) è una
vernice ad elevata finitura lucida, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di resina acrilica e resina
chetonica in essenza di petrolio. Applicata al termine
della realizzazione di un'opera artistica o di un restauro
serve per creare un film di protezione, rendere l'opera
uniforme e ravvivare i colori.
Vernice finale opaca Lefranc & Bourgeois La vernice finale
acrilica opaca della Lefranc & Bourgeois (vernis acrylique
mat a tableaux) è una
vernice a finitura opaca, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di resina acrilica in essenza
di petrolio con l'aggiunta di un
agente opacizzante (silice). Applicata al termine
della realizzazione di un'opera artistica o di un restauro
serve per creare un film di protezione, rendere l'opera
uniforme e ravvivare i colori.
Vernice
finale satinata Lefranc & Bourgeois La vernice finale
satinata della Lefranc & Bourgeois (vernis satine a tableaux) è una
vernice a finitura satinata, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di resina acrilica e chetonica
in essenza di petrolio con l'aggiunta di un
agente opacizzante (silice). Applicata al termine
della realizzazione di un'opera artistica o di un restauro
serve per creare un film di protezione, rendere l'opera
uniforme e ravvivare i colori.
Vernice finale brillante Winsor & Newton La vernice finale brillante Winsor & Newton è una
vernice a finitura lucida, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina chetonica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro crea un film di protezione a finitura lucida, rende l'opera uniforme e ravviva
i colori.
Vernice finale satinata Winsor & Newton La vernice finale satinata Winsor & Newton è una
vernice a finitura satinata, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina chetonica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro crea un film di protezione a finitura satinata, rende l'opera uniforme e ravviva
i colori.
Vernice finale opaca Winsor & Newton La vernice finale opaca Winsor & Newton è una
vernice a finitura opaca, incolore e non ingiallente
(con filtri anti UV) a base di sola resina chetonica disciolta in white spirit. Applicata al termine della realizzazione
di un'opera artistica o di un restauro crea un film di protezione a finitura opaca, rende l'opera uniforme e ravviva
i colori.
Vernice
ritocco sopraffina Lefranc & Bourgeois Vernice a base
di resina acrilica in essenza di petrolio ad elevatissima
fluidità capace
di penetrare profondamente negli strati di pittura
poveri
di
legante per arricchirli di resina. Ravviva i colori
eliminando le opacizzazioni e rendendo più facili
gli interventi di ritocco. Facilita inoltre la sovrapposizione
dei colori freschi su strati di pittura vecchi e può
anche
essere usata come vernice provvisoria
prima della verniciatura finale.
Vernice
ritocco J.G.Vibert Lefranc & Bourgeois Vernice a base
di resina acrilica e resina chetonica in essenza di
petrolio ad elevata fluidità capace di
penetrare profondamente negli strati di pittura poveri
di legante
per arricchirli
di resina. Ravviva i colori eliminando le opacizzazioni
e rendendo più facili gli interventi di ritocco.
Facilita inoltre la sovrapposizione dei colori freschi
su strati di pittura vecchi e può anche essere
usata come vernice provvisoria prima della verniciatura
finale.
Vernice per Ritocco Schmincke Vernice a base
di resina acrilica e aldeidica in white spirit capace di
penetrare profondamente negli strati di pittura a olio poveri
di legante
per arricchirli
e ravvivarne i colori. Elimina le opacizzazioni rendendo più facili gli interventi di ritocco.
Facilita inoltre la sovrapposizione dei colori freschi
su strati di pittura vecchi e può anche essere
usata come vernice provvisoria prima della verniciatura
finale.
Vernice per ritocco Winsor & Newton Vernice a base di resina acrilica in essenza di petrolio ad elevatissima fluidità capace di penetrare profondamente negli strati di pittura poveri di legante per arricchirli di resina. Ravviva i colori eliminando le opacizzazioni e rendendo più facili gli interventi di ritocco e di sovrapposizione di colore. Facilita inoltre la sovrapposizione dei colori freschi su precedenti strati di pittura. Può inoltre essere usata come vernice provvisoria prima della verniciatura finale.
Visiera
con lenti d'ingrandimento e torcia Visiera d’ingrandimento
dotata di 4 lenti bioculari intercambiabili di diversa
gradazione e da una torcia
posta sul frontale. È un
prodotto ideale per lavori professionali e di hobbistica
dove
sia necessaria
un'accurata visione dei particolari,
come nel restauro, nel modellismo,
nella scultura, nell'elettronica, nell'oreficeria,
ecc.
TWEEN 20 Il TWEEN 20, o meglio polisorbato 20, è un tensioattivo non ionico a pH neutro, idrosolubile e molto versatile poiché non particolarmente sensibile a variazioni di pH. Impiegato nel restauro principalmente per la sua capacità di formare con l'acqua, anche a basse concentrazioni di impiego (soluzioni allo 0,5-2%), soluzioni con elevate proprietà emulsionanti, detergenti e solubilizzanti.
Tylose MH 300 P Il Tylose MH 300 P é un polimero derivante dalla cellulosa con buone capacità di ispessimento e assorbimento, un discreto potere adesivo a pH neutro e la capacità di formare film facilmente reversibili. Utilizzato come adesivo nel restauro cartaceo, fotografico e tessile, nonché come addensante per soluzioni acquose da utilizzare nel restauro per delicati interventi di pulitura.