|

SCHIUME POLIURETANICHE
Le schiume poliuretaniche sono sistemi mono o bi-componenti auto-espandenti, utilizzati per riempire cavità e per riprodurre oggetti da stampo con consistenza sia rigida (ProCell RF9) che flessibile (ProCell S4) ma sempre particolarmente leggeri.
Le schiume poliuretaniche mono-componente sono confezionate in bombole spray (Schiuma poliuretanica spray) dove la schiuma si forma ed espande non appena erogata dalla bombola.
Mentre nelle schiume poliuretaniche bi-componenti la schiuma è ottenuta per reazione esotermica derivata dall'unione nel semplice rapporto 1:1 (peso o volume) di due componenti liquidi (poliolo e isocianato) colabili. Le schiume poliuretaniche bi-componenti, a differenza di quelli in bombola spray, possono essere colate per riempire e riprodurre cavità anche molto complesse.
Nelle schiume poliuretaniche, a seconda della concentrazione dei diversi ingredienti, la massa ottenuta può aumentare il suo volume anche oltre 20 volte, acquisire una consistenza rigida o flessibile (es. gommapiuma), essere a celle aperte o chiuse (auto-pellanti) e con densità variabile.
Essendo in ogni modo caratterizzate da una bassa viscosità le schiume poliuretaniche bi-componenti liquide penetrano fino riempire facilmente ogni cavità e riescono a riprodurre perfettamente ogni dettaglio.
Le schiume poliuretaniche trovano numerosi impieghi in ambito edile (come riempimento di intercapedini, per l'isolamento termico ed acustico), in ambito automotive e nautica (per la produzione di elementi di arredamento e per la realizzazione di parti rigide stampate), in scenografia ed effetti speciali (come riempimento di volumi vuoti, per la realizzazione di strutture, props e personaggi scenici), nella prototipazione e nel design industriale.

|
|
|
|