PREPARAZIONE COLLA D'OSSA IN LASTRE
Per la preparazione
della colla d'ossa in lastre a caldo occorre munirsi di un pentolino
per bagnomaria in rame oppure di un pentolino
per bagnomaria in alluminio.
Si versa nel pentolino la quantità di colla d'ossa in lastre necessaria e la si ricopre di acqua
avendo cura di lasciarla riposare per alcune ore (12 ore) affinché la colla assorba l'acqua. Si consiglia eventualmente di ridurre la lastra in pezzi avvolgendola in un panno e spezzandola con un martello.
A questo punto si passa alla fase di riscaldamento della colla d'ossa in lastre mettendo il pentolino
del bagnomaria su un fornello
elettrico. L'acqua deve essere mantenuta calda, ma
non senza bollire. La temperatura ideale è solitamente
intorno ai 50-60°C. Per controllare con esattezza la
temperatura dell'acqua e della colla, consigliamo
di avvalersi di un termometro
digitale con sonda oppure di un moderno
termometro a infrarossi.
La
fase di riscaldamento della colla d'ossa in lastre durerà circa 20-30 minuti durante i quali è bene
mescolare il prodotto con un bastoncino. Con il calore
la colla d'ossa in lastre si scioglierà completamente diventando della densità del
miele. La densità della colla è molto importante:
non deve essere né troppo liquida, né troppo densa, ma deve scorrere dal pennello
in modo uniforme.
Uso
della colla d'ossa in lastre a caldo:
Regole principali per l'uso della colla d'ossa in lastre a caldo:
• La colla d'ossa in lastre va usata ben calda, in giusta densità.
• Deve essere applicata a pennello su entrambe le superfici da unire.
• Le parti devono essere messe in pressione con morsetti, molle o pesi
fino alla completa essiccazione della colla.
• Vanno eliminate subito le eventuali sbavature o eccessi di colla (con
una spugnetta bagnata con acqua calda e ben strizzata), in quanto una volta asciutta,
si cristallizza e l'asportazione diventa difficoltosa.
Quando le parti vengono
unite, la colla precedentemente spalmata, dovrà essere
ancora tiepida, pertanto può risultare utile,
soprattutto d'inverno, riscaldare prima le parti da unire.
L'operazione d'incollatura deve essere eseguita velocemente
pertanto tutta l'attrezzatura necessaria per mettere
in pressione i pezzi dovrà essere
pronta e a portata di mano. Nel caso di assemblaggi complessi, potrebbe risultare
utile eseguire una prova a secco per verificare la sequenza delle varie azioni
predisponendo morsetti, molle, spessori e tutto quanto può risultare
utile per un tempestivo impiego.
La prima fase di indurimento della colla d'ossa in lastre a caldo è di 20
minuti circa. Quindi si presta bene per tutte quelle operazioni incollaggio che
necessitano
di un certo tempo per la "messa in opera". La colla d'ossa in lastre, data la sua
elevata elasticità a caldo, è idonea anche per fissare ampie
superfici di impiallacciatura senza dover ricorrere a complicati sistemi di
pressatura.
Per tenere in posizione il pezzo finché la colla d'ossa in lastre non ha fatto presa
si utilizzano i morsetti a G o i morsetti a traversa mobile, se il pezzo è di
piccole dimensioni sono sufficienti strisce di carta adesiva da carrozziere
ben tesa, se sono parti di impiallacciatura non accessibili da morsetti si
usano adeguate tavolette di compensato da inchiodare sopra con interposto un
pezzo di carta di giornale per evitare che la tavoletta di compensato si incolli
anch'essa sul piano. I morsetti vanno sempre utilizzati interponendo dei pezzi
di legno morbido tra le ganasce e le parti da incollare, per evitare che resti
il segno dell' ammaccatura.
Per interventi di restauro del mobile antico, si raccomanda di evitare l'uso di colle viniliche,
poiché non reversibili.
Per un completo indurimento della colla d'ossa in lastre a caldo occorrono almeno 24
ore, durante le quali le parti dovranno rimanere morsettate.
